fbpx

FABULA RASA

*scrittura terapeutica

La Scrittura Terapeutica (Writing Therapy, Pennebaker, USA, 1980) è una disciplina che utilizza la scrittura consapevole come strumento di crescita personale e miglioramento della qualità della vita.

Il termine terapia

Il termine “terapia”, in questo caso, definisce l’insieme delle tecniche finalizzate alla “cura della persona” intesa come pratica di benessere ed esclude (ovviamente) l’ambito clinico, che è strettamente riservato a psicologi e psicoterapeuti.

È più comune sentir parlare di scrittura evolutiva, quando è utilizzata in ambito professionale o di coaching aziendale.

E’ utile per:

  • Lavorare su di sé attraverso le proprie emozioni
  • Notare e trasformare i propri meccanismi automatici e limitanti
  • Aumentare la propria consapevolezza di sé, attivando il cambiamento
  • “Sbrogliare” la matassa, e mettere in ordine priorità e obiettivi

Non è utile per:

  • Curare disturbi psicologici
  • Trasformare il disagio psichico
  • Trattare patologie psicotiche

Come funziona

Ha un inizio e una fine.

È appositamente strutturato dall’operatore, per il raggiungimento di un obiettivo specifico (aumento dell’autostima, capacità di gestione del tempo, miglioramento delle relazioni con gli altri). Dipende strettamente dalle esigenze specifiche dell’utente.

Ogni sessione è uno spazio in cui si alternano momenti di scrittura a momenti di riflessione e ascolto di sé, in cui si esplorano le difficoltà relative ai principali processi evolutivi, al fine di rinforzare la propria capacità di scelta, cambiamento e auto affermazione.

Si sviluppa sulla base di un rapporto triangolare tra:

  • L’ utente, che scrive sulla base di appositi esercizi forniti dall’operatore
  • L’operatore, che supporta l’utente e lo aiuta a raggiungere i propri obiettivi 
  • Il testo scritto, che è un ponte tra l’utente e l’operatore

Dott.ssa Maria Fantini

Sono una Mentore di Scrittura Evolutiva specializzata in Business Planning.

Se avessi scritto questo paragrafo un anno fa, avrei iniziato dicendo “mi piace definirmi ‘divisa in due’, tra parole e numeri”. Adesso mi viene facile dirti che non mi piace definirmi e che quella che per anni è stata una “doppia vita”, potrà fare la differenza sulla tua e su quello che posso fare per te. 

Operatore di scrittura terapeutica-evolutiva

È un professionista della relazione d’aiuto e un facilitatore della ri-narrazione del testo scritto dall’utente, con lo scopo di aiutarlo ad analizzare il contenuto cosciente e subcosciente del testo stesso.

Ha il ruolo di “attivare” il processo creativo dell’utente, costruire delle esperienze di scrittura ad-hoc, per far cambiare all’utente il proprio punto di vista e lavorare sulle sue resistenze al cambiamento.

Lavora esclusivamente sul testo scritto, costruendo un percorso su misura per l’utente, sulla base della sua specifica necessità, stabilendo un obiettivo finale e dei micro-obiettivi intermedi.

Perché la scrittura a mano

  • In quanto strumento creativo, sviluppa la tua capacità di fare collegamenti inaspettati e quindi di comprendere meccanismi che finora hai ignorato
  • Migliora il tuo rapporto con la parte fallibile di te, ti aiuta a non giudicarti.
  • Ti mette in comunicazione con la tua parte interiore, poiché è un’attività silenziosa ma dinamica
  • Dal momento che una scritta su un foglio modifica lo stato della carta, ti rende inconsciamente consapevole di poter modificare la realtà e quindi la tua vita.
  • Ha una funzione catartica, perché ti aiuta ad eliminare “fisicamente” un malessere attraverso un’azione materiale che fai sulla carta (bruciandola, strappandola)
  • Il contatto con la carta facilita la relazione con l’ambiente che ti circonda e quindi ti riporta al qui e ora.

E tante altre, che scoprirai scrivendo…